Borgonato di Corte Franca – Franciacorta (BS) – 03 Luglio 2025 – In questo sito di solito si parla di cultura, politica, amministrazione locale, ma oggi parliamo di una bella giornata che Nicola Affronti ha vissuto dopo un percorso di passione per il territorio e del vino: una persona che amministra in un territorio come l’Oltrepò non può non conoscere a fondo una delle sue risorse più importanti: il Vino. Si, nel nostro Oltrepò Pavese si produce oltre il 55% di tutto il vino prodotto in Lombardia e negli ultimi decenni la scelta e la qualità dei vini prodotti è sempre migliorata.
Dopo un percorso durato più di due anni, 3 livelli di corso, un esame scritto ed un esame orale Nicola Affronti è diventato Sommelier AIS (Associazione Italiana Sommelier – Organizzazione senza scopo di lucro fondata a Milano il 7 luglio 1965. L’Associazione è riconosciuta giuridicamente dallo Stato italiano con il decreto n. 539 del Presidente della Repubblica del 6 aprile 1973).
Una giornata da ricordare: consegna dei diplomi AIS a Palazzo Lana Berlucchi. Nicola Affronti:
Ci sono traguardi che arrivano dopo un lungo cammino fatto di passione, studio e determinazione. Il mio percorso nel mondo del vino con l’AIS – Associazione Italiana Sommelier – è stato proprio questo: un viaggio affascinante e impegnativo, culminato oggi in una giornata davvero speciale.
Ho avuto l’onore di partecipare alla Cerimonia ufficiale di consegna dei diplomi di Sommelier AIS, ospitata in uno dei luoghi più simbolici della viticoltura italiana: Palazzo Lana Berlucchi, a Borgonato di Corte Franca, nel cuore della Franciacorta.
Ad accoglierci, la storica famiglia Ziliani, custode di una tradizione iniziata nel 1961 con la nascita del primo Franciacorta. Camminare tra le mura della cantina Guido Berlucchi, respirarne la storia e visitarne gli spazi dove ha preso vita uno dei vini più iconici del nostro Paese, è stata un’emozione profonda.
Dopo la visita alla cantina, la giornata è proseguita con il pranzo conviviale e la cerimonia di consegna degli attestati, che ha rappresentato per me – e per tanti colleghi – il coronamento di un impegno lungo tre livelli di formazione AIS. Un percorso intenso, fatto di degustazioni, analisi sensoriali, studio dei territori vitivinicoli italiani e internazionali, che oggi prende forma concreta in un riconoscimento importante: la qualifica ufficiale di Sommelier AIS.
Quella di oggi non è solo una tappa raggiunta, ma anche un nuovo punto di partenza. La passione per il vino è una scoperta continua, un linguaggio culturale e sensoriale che arricchisce chi lo studia e chi lo vive.
Ringrazio AIS per l’eccellente formazione ricevuta e Guido Berlucchi per l’accoglienza in un luogo così carico di significato. È stata una giornata indimenticabile, che resterà nel cuore e nel Calice
Alcune foto della Giornata:







